Fino al 6 Ottobre - Sagra dell'uva e del vino a Marino: Nella suggestiva cornice del Comune di Marino, la Sagra dell’Uva celebra la sua 101^ esima edizione, rendendo omaggio a un patrimonio culturale e vitivinicolo unico. Dal 1925, questo evento rappresenta un appuntamento imperdibile, unendo tradizione, cultura e divertimento. La Sagra per eccellenza, la più antica d’Italia, viene organizzata dal venerdì al lunedì a cavallo con la prima domenica di ottobre. Le origini si fanno risalire alla volontà di Leone Ciprelli di rilanciare l’economia della città associando l’avvenimento storico della vittoria della Battaglia di Lepanto (7 ottobre del 1571) con la tradizione locale legata al mese di ottobre ovvero la vendemmia e il vino, storicamente importanti fonti economiche di Marino. Ogni anno, le fontane della città regalano uno spettacolo unico: al posto dell’acqua sgorga il vino, in un gesto simbolico che richiama le antiche feste rinascimentali del casato dei Colonna. Il corteo storico, le processioni religiose e le attività culturali fanno rivivere l’atmosfera di un’epoca gloriosa, attirando turisti da tutta Italia e dall’estero.
Dal 2 al 5 ottobre - Romics: alla Fiera di Roma, torna Romics. Il festival Internazionale del fumetto, animazione, cinema e games è alla sua 35/a edizione: quattro giorni, ricchi di eventi, ospiti e anteprime esclusive in spazi con oltre 350 espositori nei 5 padiglioni.
Dal 4 Ottobre 2025 al 25 Gennaio 2026 - Picasso. Il Linguaggio delle idee: La mostra Picasso. Il linguaggio delle idee, ospitata al Museo Storico della Fanteria a Roma, esplora i diversi medium attraverso cui Pablo Picasso ha trasmesso le proprie idee e visioni artistiche. Il percorso espositivo è suddiviso in sei sezioni tematiche che restituiscono la poliedricità dell’artista, dal realismo accademico dei primi lavori giovanili fino all’approfondimento della pratica incisoria. Sono esposte numerose litografie e acqueforti che rappresentano i vari periodi della carriera di Picasso, offrendo uno sguardo completo sulla sua evoluzione artistica. Un’ampia sezione è dedicata alle ceramiche, con numerosi pezzi che testimoniano la straordinaria capacità di trasformare la terra in forme e oggetti creativi.
Dal 15 al 26 Ottobre - Roma Film Fest: La ventesima edizione della Festa del Cinemasi svolgerà dal 15 al 26 ottobre 2025 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone coinvolgendo numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale. Il programma prevede il Concorso internazionale Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani, accompagnato da altre sezioni non competitive: Freestyle ospiterà titoli di formato e stile liberi, dalle serie ai videoclip, dai film alla videoarte; in Grand Public si terranno i film per il grande pubblico; una sezione specifica sarà dedicata alle Proiezioni Speciali; Best of 2025 accoglierà alcuni tra i migliori titoli della stagione provenienti da altri festival internazionali; Storia del Cinema presenterà capolavori riportati al loro originario splendore, omaggi e approfondimenti dell’opera di protagonisti del cinema italiano e internazionale.
Dal 17 al 19 Ottobre - Maker Faire Rome: è una manifestazione dove la fantasia e la creatività prendono forma e l’innovazione viene raccontata in modo semplice. Maker, innovatori e creativi di tutto il mondo presentano progetti di elettronica, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale e aumentata, gaming, musica, arte, formazione e molto altro. Maker Faire Rome è un’esperienza da vivere in prima persona
Dal 17 Ottobre 2025 al 1 Febbraio 2026 - Dalì. Rivoluzione e Tradizione: La mostra Dalí. Rivoluzione e Tradizione presenta una selezione di oltre 60 opere tra dipinti e disegni, accompagnate da documenti fotografici e audiovisivi, che indagano l’universo creativo dell’artista e il suo profondo rapporto con i grandi maestri del passato e del suo tempo.
Dal 24 Ottobre al 10 Novemmbre - Riapertura autunnale del Roseto comunale di Roma: Per 18 giorni sarà possibile ammirare la fioritura autunnale delle varietà moderne e di alcune varietà antiche di una delle più prestigiose collezioni botaniche di rose. Un’opportunità per cittadini, appassionati e turisti per visitare un giardino unico al mondo per posizione e collezione botanica, composta da circa 1.200 varietà di rose provenienti da tutto il mondo, disposte su un’area di 10mila metri quadrati. In occasione della tradizionale fioritura autunnale il Roseto di Roma Capitale riapre i suoi cancelli al pubblico, dalle ore 8.00 alle 17.00, domenica e giorni festivi compresi.
L'ingresso è libero e gratuito
Dal 27 Ottobre al 10 Novembre - Roma Jazz Festival: Il Roma Jazz Festival 2025 si conferma come uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’autunno romano. Giunto alla sua 49esima edizione, il festival si svolgerà dal 27 Ottobre al 23 novembre presso l’Auditorium Parco della Musica, la Casa del Jazz e il Club Monk.
In un mondo in continua transizione, la musica jazz si dimostra ancora una volta pronta ad un cambiamento, sfidando le convenzioni e generando una evoluzione stilistica.
Fino al 16 Novembre RomaEurpoa Festival: quarantesima edizione del RomaEuropa Festival, il Festival internazionale della capitale diretto da Fabrizio Grifasi. Musica, danza, teatro, arti digitali e creazione per l’infanzia:fino al 16 novembre 110 spettacoli per 250 repliche con 700 artisti da tutto il mondo per oltre due mesi di programmazione. Molti i luoghi del Festival (Teatro dell’Opera – Teatro Costanzi, Teatro Argentina, Auditorium Parco della Musica, Mattatoio, Teatro Vascello, Auditorium Conciliazione, Teatro Brancaccio, Teatro India, Villa Medici – Accademia di Francia, MAXXI, Hacienda Roma) che ospiteranno spettacoli di musica, danza, teatro, arti digitali e creazione per l’infanzia: 110 spettacoli per 250 repliche con 700 artisti da tutto il mondo e oltre due mesi di programmazione.
Fino al 31.12.2025 - "Crypta Balbi: cantiere aperto - Duemila anni di storia in un isolato": dal piccolo e raffinato teatro della primissima età imperiale al forno da calce altomedievale, dalle “botteghe oscure” dei mercanti, al monastero che accoglieva le giovani figlie delle cortigiane romane, fino alle trasformazioni urbanistiche post unità d’Italia. Chiusa al pubblico per consentire lo svolgimento di scavi e restauri, la Crypta Balbi si racconta ogni sabato (alle 10.30 e alle 12) con le visite guidate gratuite a cura del personale del Museo Nazionale Romano.
Attività per i più piccoli - Musei da esplorare, ville e giardini in cui sfogarsi, laboratori didattici e letture per stimolare fantasia e creatività, parchi a tema, spettacoli teatrali e tanto altro ancora… Roma è anche una città a misura di famiglia, un palcoscenico allegro e colorato pensato per ogni bambino. Scopri tutti gli eventi dedicati ai più piccoli in programma questo mese e dai libero sfogo alla tua fantasia con avventure sorprendenti, viaggi nella storia, itinerari interattivi e visite guidate.
Tutti gli eventi che puoi seguire a Roma in questo mese (e non solo)

Sagra dell'uva e del vino Marino

Romics Ottobre 2025

Picasso. Il linguaggio delle idee

Roma Film Fest 2025

Maker Faire Roma

Dalì. Rivoluzione e Tradizione

Roseto Comunale - Apertura autunnale

Roma Jazz Festival 2025

RomaEuropa Festival

Crypta Balbi
Aggiungi commento
Commenti